Parigi:
croissant, Seine, Eiffel, Moulin Rouge...ma c'è di più. La cappella
del palazzo reale Sainte Chapelle, situata nell'Île de la Cité, è
un piccolo, grande gioiello del XIII secolo. Fu commissionata da
Luigi IX negli anni 1243-1248 ed è concepita come un reliquario per
la corona di spine inviata direttamente da Costantinopoli.
La pianta
è molto semplice, è rettangolare con un abside poligonale e si
sviluppa su due livelli. Sia all'interno che all'esterno gli elementi strutturali portanti sono ben visibili. Troviamo quindi la cappella superiore, la
quale era usata dalla famiglia reale, e la cappella inferiore
destinata al popolo.
La
cappella inferiore è alta meno di sette metri, ha tre navate separate da
colonnine con capitelli scolpiti. L'abside è leggermente rialzato e
presenta a sinistra la statua di San Luigi IX. Il soffitto presenta volte a crociere le quali sono decorate con gigli dorati su sfondo
blu. I colori e gli ornamenti ricordano per certi versi lo stemma del
Re di Francia.
La
cappella superiore è una cosa spettacolare: a navata unica
con un abside poligonale presenta cinque campate con alte volte a
crociera. Le arcate cieche sono decorate con affreschi nella
controfacciata. Al di sopra della cantoria, luogo destinato a chi
cantava, si trova lo splendido rosone.
L'altare è un vero e proprio
reliquario, troviamo infatti il ciborio che custodisce la corona di
spine. Le vetrate ricoprono la maggior parte dello spazio nella
cappella superiore, sono quindici e presentano scene dell'Antico
Testamento.
![]() |
Il ciborio |
La vetrata caratterizza questo periodo storico-artistico: attraverso di essa l'immagine che viene raffigurata prende vita solo in presenza della luce, la quale, come una magia, la attraversa.