Dal 1880 si festeggia la festa per l'unità nazionale in Francia, avvenuta nel 1790. Per questo post ho voluto dare spazio ad un grande artista che ha dato espressione alla libertà. Rivoluzione e vittoria, “La libertà
che guida il popolo” con la sua icona femminile a petto scoperto è
divenuta nel tempo un simbolo politico dell'età moderna. Dipinto ad
olio su tela rappresenta la rivoluzione parigina.
La figura in
primo piano, che avanza decisa è una popolana, una donna malvestita
che porta con sé un fucile ed è incorniciata dalle figure di un
bambino con due pistole e una figura a sinistra che sembra essere il
ritratto dello stesso autore Delacroix.
Egli nacque a Saint Maurice nel 1798, è
uno dei maggiori rappresentanti del romanticismo francese. In questa
opera si evince tutta la potenza di Delacroix: la sua pennellata
decisa, i colori forti ma allo stesso tempo spenti. Opera datata
1830, venne presentata al Salon ma gli fu criticato il fatto di aver inserito persone di rango umile lasciando da parte gli altri strati
sociali. I cadaveri ai piedi della giovane popolana sono frutto di
studio dal vero e su modelli di gesso. Anche all'interno di questo
dipinto come nella “Zattera della medusa” di Géricault possiamo ricostruire
una forma geometrica: il triangolo. Si può vedere come i corpi esanime in basso rappresentino i vertici inferiori e la popolana con la bandiera francese sia il vertice superiore, i cui lati sono definiti dal fucile dell'insorto a sinistra e dalla mano sinistra del ragazzo a destra.
Sullo sfondo a sinistra, su di un cielo intriso
di polvere e sofferente dalla guerra si può intravedere la
cattedrale di Notre Dame. La forza, la speranza, la determinazione di
questi uomini e donne hanno fatto storia e sono diventati simbolo di
una libertà dal sapore nuovo. Si può ammirare la sua straordinaria potenza al Louvre di Parigi, se non l'avete ancora visto cosa aspettate!?
Nessun commento:
Posta un commento