Bellissima
tela di Pieter Brueghel (Breda 1525 o 1530 - Bruxelles 1569) del 1559 "Proverbi fiamminghi"
conservata alla Gemäldegalerie di Berlino. Al suo interno ci sono
circa 80 scene diverse che rappresentano altrettanti modi diversi di
dire!
Il tema è stato sicuramente ripreso dall'opera di Bosch dei
"Sette peccati capitali" o dal "Giudizio Universale".
La tela è stata usata come sfondo per i titoli di testa del
film "Miracolo a Milano" di Vittorio de Sica del 1950. Il film è ben lontano dai caratteri tipici neorealisti e la tela di Brueghel
rappresenta al meglio il mondo popolare e carnevalesco della
pellicola italiana che vinse la Palma d'oro a Cannes nel 1951.
Ora vediamo nel dettaglio alcune scenette presenti nella tela e il loro significato:
![]() |
"Mordere la colonna" Praticare la religione con ipocrisia |
![]() |
"Abbassarsi per entrare nel mondo" Scendere a compromessi |
![]() |
"Provare fastidio per il sole che si riflette sull'acqua" Essere invidioso del successo di qualcuno |
Nessun commento:
Posta un commento